Fondamentali del Modello DISC

Novembre 26, 2013 / Education

4 Profili DISC

Capire chi siamo e come di comportiamo, acquisire quindi una consapevolezza di Sé, aiuta ad affrontare la vita e il lavoro in modo più oggettivo, permette di lavorare per favorire quelle aree che sono più a noi favorevole e di affinare quelle che non sono sempre appropriate o vantaggiose in determinate situazioni.

Il Disc non è uno strumento per la misurazione dell’intelligenza, né per la valutazione di valori, abilità, o personalità in quanto non rileva valori, motivazioni, convinzioni, emozioni, attitudini o abitudini ecc….

Il Disc riguarda solo i “comportamenti osservabili”, come noi agiamo e comunichiamo.

Disc è un acronimo derivato dai 4 fattori che lo caratterizzano: D-Dominante, I-Influente, S-Stabile e C-Cauto. Il profilo DISC identifica in che misura questi fattori appartengono al vostro stile comportamentale.

Ecco una sintesi dei 4 fattori base, senza la pretesa di essere esaustivi.

Il_Modello_DISC_BPlus

Il modello di riferimento sviluppato nel corso di oltre 40 anni da John G.Geier, evidenzia come ogni persona reagisce in base alla percezione che ha di Sé, degli Altri, dell’Ambiente manifestando differenti strategie e dinamiche di comportamento.

I criteri alla base di tali dinamiche possono essere sintetizzati in:

  • Orientamento Prevalente
  • Velocità di Azione-Reazione
  • Approccio – Modo di fare

Orientamento Prevalente

Task-Relazione

Priorità di Task vs priorità di Relazione

Pur essendo tutti in grado di portare a termini compiti e stabilire relazioni piacevoli, ognuno di noi è motivato maggiormente e dà una priorità diversa ad un orientamento piuttosto che all’altro. 

Velocità di azione-reazione

Veloce-Lento

Ritmo Veloce vs Lento

Nell’agire tendiamo ad muoverci secondo uno stesso ritmo, una velocità abituale che ci risulta più confortevole. Alcuni mostrano una risposta rapida e tendono a muoversi proattivamente, altri invece reagiscono alle situazioni adottando un passo più lento e prudente.

Approccio Relazionale – Modo di Fare

Aperto-Controllato  Diretto-Indiretto

Aperto vs Controllato                     Diretto vs Indiretto

Pur non essendoci una linea netta di confine tra uno stile e l’altro, alcuni di noi si trovano maggiormente a proprio agio in situazioni sociali, mostrano un’inclinazione ad agire insieme agli altri, altri preferiscono stare da soli o in piccoli gruppi; alcuni tendono a parlare, affermare in modo diretto, altri ad ascoltare e a riflettere.

Dalla combinazione dei criteri emergono quindi i 4 fattori del DISC con le seguenti caratteristiche:

  • D – Dominante: priorità di Task (orientamento prevalente ai Risultati), rapido, proattivo, distaccato, diretto.
  • I – Influente:     priorità di relazione (orientamento prevalente alle Persone), rapido, proattivo, estroverso, diretto.
  • S – Stabile:        priorità di relazione (orientamento prevalente al Gruppo), ritmo lento, reattivo, socievole, indiretto.
  • C – Cauto:         priorità di Task (orientamento prevalente ai Dettagli), ritmo lento, reattivo, riservato, indiretto.

Ognuno di noi non è necessariamente identificabile con un unico criterio, né la presenza di tale criterio si manifesta con la stessa intensità, pertanto siamo un mix di fattori e intensità nel continuum dei 4 fattori principali che compongono il DISC.

Per approfondimenti: Esempi dei 4 stili comportamentali basilari 

DISC-Tipi-personalità

Tutto chiaro? Vuoi metterti alla prova?


GIOCA

Per richieste relative a DISC Valutazione on-line   e  Profilo comportamentale DISC:

dott.ssa Patrizia Castelli mailto
Certificazione Internazionale Persolog n. 220.523

Articoli Correlati

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.