E’ TEMPO DI VALUTAZIONI DEL PERSONALE ?

Dicembre 18, 2013 / Education

Si_puo_FareSi, può, FARE! (Gene Wilder in Frankenstein Junior – 1974)

Diario di un incontro Bplus/Zucchetti Software:

Mercoledì 11 dicembre 2013, Sala Corsi Zucchetti Software di Via Valmarana, 59 a Noventa Padovana (PD), una decina di aziende clienti e non, commerciali e addetti alla gestione del personale degli organizzatori, qualche assente a causa dei “forconi”, una trentina di persone con poche ma precise domande:

PERCHE’ SPENDERE TEMPO E DENARO PER INTRODURRE IN AZIENDA LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE? e poi: COSA VALUTARE?

Ore 10:00. Inizio io (Michele Boscaro – Bplus), il solito chiacchierone, ma qualcuno che apre le danze ci vuole … e poi la scaletta me lo impone. I presenti si lasciano coinvolgere e dicono alcuni dei loro perché, ricambio subito con il mio:

Avere uno strumento concreto di guida dell’agire dei collaboratori: verso gli obiettivi che l’azienda vuole raggiungere, nei modi in cui l’azienda li vuole raggiungere

Ore 10:15. Sono ancora tutti attenti … e allora azzardo con alcuni schemi e sintesi che per un attimo sembrano punti isolati, ma con due domande a bruciapelo mi rendo conto che il filo conduttore che cercavo di trasmettere si sta materializzando:

Solo rifocalizzandoci sui concetti basici dell’organizzazione: Organigramma, Posizioni, Ruoli e soprattutto chiarendo e condividendo con tutti i collaboratori il Profilo di Ruolo loro assegnato si pongono le basi per TUTTE le possibili valutazioni del personale. E’ come con il Lego™: se non si assemblano correttamente i primi mattoncini, non si si riesce a costruire l’astronave.

Ore 10:45. Qualcuno comunica a chi è rimasto nella sua azienda che: “qui stiamo parlando di un sogno!” e lo condivide con tutti i presenti. Concordo, realizzare sogni ad occhi aperti è il compito di chi come noi, nonostante tutto e tutti, gestisce risorse umane nelle organizzazioni.

Ore 11:00. Obiettivi OK, ma abbiamo detto che bisogna anche preoccuparsi del come. Ci regaliamo lo splendido volo di uno stormo di uccelli! mi dispiace, chi non c’era non può cogliere questa sensazione … ma faremo l’impossibile per dare l’opportunità ad altri nel prossimo futuro.

DownloadEsserci e condividere è sicuramente più ricco, ma qui potete scaricare la sintesi delle slide a supporto dell’incontro. La password di apertura per cortesia chiedetela via mail specificando il vostro contatto.

Ci ricordiamo che le competenze non sono solo quelle tecniche (pur indispensabili) e che le competenze “non-tecniche” si rivelano attraverso “comportamenti”. Se vogliamo dare indicazioni sul “come” raggiungere gli obiettivi non possiamo scordarci di rilevarne qualcuna, almeno quelle chiave, nelle nostre valutazioni.

Ore 11:40. Ma non dovevamo essere in pausa caffè? Sì, ma ormai completiamo il nostro dialogo sul performance management e su un suo possibile collegamento con i veri obiettivi della sicurezza in azienda.

Ore 11:55. Invertiamo la scaletta e passiamo all’esperienza ARNEG (Armando De Crescenzo – Direttore Risorse umane). Sembrava l’avessimo concordato (ndr. e invece Armando ed io abbiamo avuto l’opportunità di conoscerci in questa occasione): la strada che ARNEG ha seguito per realizzare il suo sistema di valutazione periodica, che non è finito ma che ad ogni applicazione viene migliorato e tarato sull’evolvere delle esigenze, sembra, anzi è quel sogno che abbiamo raccontato fino a pochi minuti prima. Qualcuno dei presenti chiede: “ma quanto è stato impegnativo?”. Armando non nasconde che:

Lo sviluppo del sistema di valutazione del personale in ARNEG è cominciato parecchi anni fa, fra forti scetticismi e molte incomprensioni, ma la “testardaggine”, l’arrivo e l’aiuto concreto in azienda di persone come Alessandra Nicoletti (che anche durante questa presentazione continua a dare il suo aiuto) flessibilità e pazienza nell’attendere che molti lo capissero facendo, lasciano oggi dichiarare che “Si, può, fare!” anzi ARNEG L’HA FATTO!

Ore 12:50. Ma non dovevamo essercene già andati? Sì, ma non ci siamo scordati che Massimo Bordoni (Zucchetti Software – Project Manager Area Risorse umane e Sicurezza) ci aveva promesso di raccontarci come la tecnologia applicativa Zucchetti HR può accogliere e garantire una valida gestione della storia di valutazioni che Armando ed io abbiamo raccontato. Massimo, gentile come al solito, si dichiara disponibile a non far ritardare il pranzo a nessuno … ma tutti sembrano non avere fame od altri impegni e si prosegue.

Ore 13:10. Ci salutiamo tutti, ma soprattutto ci auguriamo un ulteriore analogo appuntamento a presto, magari con maggiore spazio anche per l’applicazione pratica grazie al software Zucchetti HR.

Un sincero ringraziamento a tutti, soprattutto a chi ha avuto la pazienza di restare oltre l’orario fissato ed a chi forse si aspettava qualcos’altro!       Michele Boscaro


Bplus Logo MEDIO
        Arneg        ZUCCHETTI Software

Articoli Correlati

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.