Esempi di Stili comportamentali DISC
I 4 stili comportamentali principali
D – Dominante
Priorità di Task (orientamento prevalente ai Risultati), rapido, proattivo, distaccato, diretto.
- Direttivo
- Orientato ai risultati, al potere e al controllo degli eventi
- Alta energia
- Elevata spinta ad avviare e portare a termine progetti, ottenere risultati immediati
- Impaziente di fronte agli ostacoli che impediscono di portare a termine il lavoro
- Stabilisce il ritmo per raggiungere i risultati desiderati
- Rapido, temerario, capace di guardare avanti, prendere iniziativa e assumersi il rischio
- Abile a gestire problemi difficili e trattare questioni diverse contemporaneamente
- Capace di lavorare in ambiente vario e in continuo cambiamento
- Autonomo, indipendente, determinato, proattivo
- Forte ego, ambizioso, competitivo, orientato alla sfida e a vincere
- Diretto, esigente, autoritario, aggressivo, non interessato a piacere
- Tende a “dire” piuttosto che “chiedere”, fa domande dirette e cerca risposte dirette
- Teme essere superato e perdere il controllo
- Influenza gli altri tramite la forza di carattere, la perseveranza
- Giudica gli altri sulla base della loro capacità di portare a termine il compito, alte aspettative
I – Influente
Priorità di relazione (orientamento prevalente alle Persone), rapido, proattivo, estroverso, diretto.
- Interattivo
- Orientato alle persone, alle relazioni sociali, al riconoscimento di status/prestigio
- Alta energia, linguaggio vario e colorito, necessita libertà di espressione
- Amichevole, comunicativo, affascinante, generoso, caloroso ed estroverso
- Ottimista, motivatore, entusiasta, persuasivo, fiducioso
- Elevata spinta a sviluppare velocemente relazioni e lavoro in rete
- Interessato a persuadere gli altri sulla bontà delle idee che promuove
- Mette il ritmo di lavoro in secondo piano quando discute le proprie idee con gli altri
- Utilizza il consenso per giungere a prendere decisioni
- Ideativo, innovativo, ama attivare discorsi che favoriscano lo sviluppo di idee
- Agisce in base a reazioni emozionali ed intuizioni, decide sulla base di interpretazioni
- Disorganizzato, poco attento ai dettagli, spesso non porta a termine ciò che intraprende
- Fatica a rimanere focalizzato e gestire il tempo
- Orientato a soddisfare il bisogno personale di esercitare consenso, appartenenza e appagamento
- Interessato a piacere, emotivo, impulsivo, permaloso
- Parla molto, interrompe molto
- Teme il rifiuto sul piano personale, di non piacere abbastanza
- Influenza gli altri tramite l’apprezzamento, il fascino e le sue capacità interpersonali
- Giudica gli altri sulla base della loro abilità nella verbalizzazione
S – Stabile
Priorità di relazione (orientamento prevalente al gruppo), ritmo lento, reattivo, socievole, indiretto.
- Supportivo
- Orientato al gruppo, alla collaborazione
- Moderato, rilassato, sereno, calmo e controllato
- Leale, sincero, paziente, amichevole, modesto
- Interessato ad acquisire competenza specialistica
- Lento nel ritmo di lavoro, ma organizzato, approccia i problemi passo a passo
- Prevedibile e sistematico, mantiene ritmo e standard di performance costanti nel tempo
- Orientato soddisfare i bisogni del gruppo, crea relazioni strette con gruppi relativamente piccoli
- Stabile, preferisce schemi noti e familiari, non cerca l’innovazione né il cambiamento
- Necessita aiuto nell’intraprendere progetti nuovi
- Evita assunzione di rischio
- Ascolta molto e tiene in considerazione l’altro, “chiede” non “dice”
- Teme non essere apprezzato e ritrovarsi da solo
- Influenza gli altri essendo accomodante, tramite il supporto, la costanza della prestazione
- Giudica gli altri sulla base a standard di amicizia e competenza
C – Cauto
Priorità di Task (orientamento prevalente ai dettagli), ritmo lento, reattivo, riservato, indiretto.
- Correttivo
- Orientato al compito e ai fatti, alla precisione e qualità
- Controllato, cauto, coscienzioso, diplomatico
- Lento nel ritmo di lavoro, ma determinato, organizzato ed efficace
- Brillante, analitico combina intuizione a fatti e trae conclusioni
- Abile nel categorizzare e scomporre progetti in componenti di dimensioni e complessità minore
- Accurato, sistematico, meticoloso, perfezionista mantiene standard di performance elevati
- Orientato a soddisfare il bisogno personale di esercitare competenza, scrupolosità
- Interessato all’apprezzamento
- Riservato, non mostra i sentimenti, protegge la sua privacy
- Conservatore, preferisce attività e procedure strutturate, segue le regole
- Molto riservato, evasivo, preferisce lavorare da solo
- Critico con se stesso e con gli altri, difende e sostiene le proprie posizioni, poco flessibile
- Evita assunzione di rischio non calcolato e decisionalità
- Ascolta risposte di qualità, “chiede perché e come?”, “non dice”
- Teme essere criticato
- Influenza gli altri ponendo attenzione ai dettagli e all’accuratezza
- Giudica gli altri sulla base delle conoscenze, del prestigio e dei risultati ottenuti
In ambiente aziendale:
D – ha l’idea
I – la vende
S – fa il lavoro
C – ne controlla l’accuratezza
Vedi:
Fondamentali del Modello DISC Download file
Approfondimenti e FAQ
Per richieste relative a DISC Valutazione on-line e Profilo comportamentale DISC:
dott.ssa Patrizia Castelli
Certificazione Internazionale Persolog n. 220.523