Il Modello DISC e la descrizione dei comportamenti

Maggio 13, 2013 / Education
Le origini

Il  DISC (D.I.S.C.) è un modello descrittivo dei comportamenti che fonda le sue origini negli studi di William Moulton Marston, psicologo contemporaneo di Carl Jung, non interessato ad osservare e studiare comportamenti patologici, ma piuttosto il comportamento delle persone normali nell’interazione con gli altri nei diversi contesti o ambienti.

Nel suo libro “Emotions of Normal People, 1928” teorizza che le reazioni/risposte delle persone  in una particolare situazione dipendono dalla combinazione di due tipi di percezione:

  • la percezione dell’ambiente (favorevole vs non favorevole)
  • la percezione del Sé (più forte dell’ambiente, risposta assertiva vs meno forte)

e sottolinea che le persone efficaci si comportano in maniera compatibile con le richieste e aspettative dell’ambiente.

Marston delinea un modello descrittivo dei comportamenti, il DISC, basato sulla percezione dei comportamenti osservabili che differenzia chiaramente 4 emozioni nelle persone:

Percezione DISC

Tale modello non è stato poi trasformato in uno strumento applicativo in grado anche di fornire una  misurazione.

John G.Geier, all’interno delle sue ricerche sull’apprendimento e sulle competenze comportamentali (Energetics of Personality, 1989) ha ripreso e sviluppato le teorie di Marston, ha contribuito a spiegare e ad approfondire gli studi sulla personalità umana mediante l’uso del modello DISC, traducendole progressivamente in sistemi e strumenti applicativi con adeguate scale di misurazione. Geier ha realizzato il DISC Personal Profile System, sviluppato per la prima volta nel 1958.

Il modello DISC

Il modello DISC, sviluppato nel corso di oltre 40 anni da John G.Geier, descrive come le percezioni di una persona (di Sè, degli Altri, dell’Ambiente) possano contribuire a caratterizzare differenti strategie di comportamento.

DISC e Percezione Ambiente

DISC e Ambiente_Personalità

Il modello DISC aiuta a descrivere il comportamento attraverso la dinamica dei quattro fattori che ne compongono l’acronimo: D = Dominanza, I = Influenza, S = Stabilità, C = Cautela.

Il_Modello_DISC_BPlus

4 Stili DISC

Il modello DISC e gli strumenti basati su questo modello, come il persolog® Personal Profile, aiutano a formare e accrescere la consapevolezza del sé, dei propri comportamenti innati e agiti, delle proprie emozioni, nonché a comprendere quali mettere in atto perché più vantaggiosi nei diversi contesti.

La conoscenza del proprio stile comportamentale, dei propri punti di forza e dei propri limiti permette di fronteggiare situazioni difficili o di conflitto sia nella vita privata che lavorativa, imparando ad orchestrarli al meglio, attivando quelli più favorevoli in un contesto organizzativo o in un determinato ruolo.

Non solo, la consapevolezza del sé e l’abitudine a riconoscere lo stile comportamentale dell’altro agevola l’adozione di comportamenti più adeguati per un’interazione efficace.

Cos’è il persolog® Personal Profile?

profili DISC

Il persolog® Personal Profile a base DISC è un sistema di self-assessment utilizzato per descrivere e riconoscere lo stile comportamentale delle persone in specifiche situazioni ed è uno strumento diagnostico che consente di:

  • conoscere e gestire i diversi stili comportamentali
  • gestire con più efficacia se stessi e gli altri
  • identificare i propri e altrui punti di forza e le aree di miglioramento
  • riconoscere i diversi bisogni, le differenti motivazioni
  • sviluppare strategie di relazione efficaci
  • favorire il team working e il team building
  • ridurre le situazioni di conflitto e di tensione personale e interpersonale
  • migliorare il clima aziendale
  • valorizzare gli stili comportamentali di ogni singola risorsa in funzione del ruolo che andrà a svolgere.

Il persolog® Personal Profile consente di attivare efficaci strategie comunicative e comportamentali, a supporto dei processi di selezione, sviluppo personale e manageriale, di coaching, di change management, di vendita, di orientamento al servizio, ecc.

Non è un test di etero-valutazione delle competenze e/o del potenziale, ma può essere predittivo delle possibilità che determinate competenze o conoscenze vengano o meno agite in un determinato contesto.

Ruolo e DISC

Per mezzo dello strumento analogo, DISC Job Perception Inventory è possibile andare ad individuare le attese relativamente ai comportamenti necessari a presidiare efficacemente un ruolo, confrontarli con la percezione del titolare del ruolo o dell’aspirante allo stesso, non ultimo confrontare il profilo comportamentale della persona con quello richiesto per l’adeguatezza al ruolo.

Utile per la fase di selezione, diventa ancora più strategico in un momento di riorganizzazione aziendale, di passaggio di carriera o di creazione di un ruolo nuovo. (Vedi Case Study)

Come per il Personal Profile, l’identificazione del Job diventa fin dalla primissima fase un momento di apprendimento e riflessione guidata non più e non solo sulle competenze tecniche richieste dalla posizione, ma sui comportamenti che l’azienda in quel momento e con la sua mission desidera e ritiene necessario vengano attivati. Dal profilo che ne risulta si potranno così più facilmente identificare le risorse più adeguate a ricoprire il ruolo, o nel caso si potrà operare in modo più mirato sull’orchestrazione di quei comportamenti che potrebbe risultare da potenziare per coprire il gap tra il posseduto e quanto richiesto.

Job

Per informazioni relative a DISC: dott.ssa Patrizia Castelli

mailtoCertificazione Internazionale Persolog n. 220.523


persolog® italy – network internazionale che realizza sistemi di apprendimento per sviluppare organizzazione con le persone; i sistemi sono validati statisticamente nella realtà italiana. Persolog ha diritto in esclusiva di distribuzione a livello mondiale dei sistemi sviluppati da John G. Geier. Emme Delta ne cura la distribuzione in esclusiva per il mercato italiano.

Articoli Correlati

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.